Oltre 90 opere dell’artista in incognito più famoso al mondo.
All’ interno dell’architettura cinquecentesca del Chiostro del Bramante, trova spazio l’artista “sconosciuto” che ha conquistato il mondo grazie a opere intrise di ironia, denuncia, politica, intelligenza, protesta.
“Ci vuole del fegato, e anche tanto, per levarsi in piedi da perfetti sconosciuti in una democrazia occidentale e invocare cose in cui nessuno altro crede – come la pace, la giustizia e la libertà.”
Ulteriori informazioni
Prorogata fino a gennaio 2021 la mostra ai Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli.
L’esposizione è dedicata alla raccolta dei dipinti caravaggeschi del grande storico dell’arte e collezionista Roberto Longhi (Alba 1890 – Firenze 1970), di cui ricorre nel 2020 il cinquantenario della scomparsa.
Nella sua dimora fiorentina, villa Il Tasso, oggi sede della Fondazione che gli è intitolata, raccolse un numero notevole di opere dei maestri di tutte le epoche che furono per lui occasione di ricerca. Tra queste, il nucleo più rilevante e significativo è senza dubbio quello che comprende le opere del Caravaggio e dei suoi seguaci.
Ulteriori informazioni
Fino al 13 dicembre lo storico parco di Villa Borghese, uno dei più famosi e amati di Roma, ospita installazioni di arte contemporanea curate da Costantino D’Orazio.
Un progetto espositivo inedito che riflette sul futuro e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto con la natura, in questo complicato periodo di cambiamenti climatici e di pandemia.
Ulteriori informazioni
Il progetto vuole essere un omaggio ai due artisti e celebrare il loro incontro, umano e intellettuale.
Dieci pannelli che restituiscono, in un continuo gioco di rimandi tra immagini e parole, i nodi in comune tra due protagonisti unici del panorama artistico del ‘900 italiano: la creatività come pensiero divergente, la serietà del gioco, il potere dello straniamento.
Ulteriori informazioni
In occasione del centenario della nascita di Alberto Sordi la prestigiosa Villa dell’attore, aperta per la prima volta al pubblico, ospita una grande mostra a lui dedicata.
L’esposizione, che non ha precedenti, si snoda tra i vari ambienti della casa in piazzale Numa Pompilio e nel giardino per illustrare la lunga carriera e la vita dell’attore attraverso documenti inediti, oggetti, abiti, fotografie, video, curiosità.
Oltre alla Villa, il Teatro dei Dioscuri ospiterà una seconda sezione con un importante focus su “Storia di un italiano", il programma tv anni '70 cui Sordi era particolarmente affezionato.
Ulteriori informazioni
Debutta a Roma sabato 17 alle 18:00, presso il Teatro Viganò, la terza stagione dello spettacolo omaggio ad Alda Merini che ha fatto emozionare l'Italia: "Dio arriverà all'alba", scritto e diretto da Antonio S. Nobili.
Lo spettacolo ha avuto un tale riscontro di pubblico e critica da diventare un piccolo "cult" per gli amanti della poetessa dei navigli e della poesia in generale.
I biglietti sono disponibili in numero limitato rispetto alla capienza del teatro e possono essere acquistati in promozione su
Ulteriori informazioni
Dopo il successo degli scorsi anni, ritorna, fino all’ 8 novembre ai Fori Imperiali, lo straordinario progetto Viaggi nell’antica Roma con lo spettacolo multimediale che racconta e fa rivivere la storia del Foro di Augusto.
Seduti sull’apposita tribuna realizzata in via Alessandrina, gli spettatori potranno tornare a godere di una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico, accompagnati dalla voce di Piero Angela e dalla visione di magnifici filmati e proiezioni che ricostruiscono il luogo così come si presentava nell’antica Roma, soffermandosi sulla figura di Augusto, la cui statua, alta ben 12 metri, era custodita accanto al tempio dedicato a Marte Ultore.
Ulteriori informazioni
In Villa Caffarelli in Piazza del Campidoglio, una tra le mostre più attese dell’autunno 2020. Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione privata di sculture antiche: significativa per la storia dell’arte, degli scavi, del restauro, del gusto, della museografia, degli studi archeologici
Ulteriori informazioni
In mostra al MAXXI più di 200 ritratti: un labirinto di volti, pose, sogni di personaggi del mondo della cultura, del design, dell’arte, della moda, della musica, dello spettacolo e della politica, incontrati nel corso di una carriera quarantennale
Ulteriori informazioni